Il 4 dicembre saremo chiamati a votare un referendum per decidere se approvare un’ importante riforma della Costituzione.
Si tratta di una delle più grandi e profonde modiche alla Costituzione poiché tocca 47 articoli su 139.
In passato la Costituzione è già stata riformata 16 volte, dal 1963 ad oggi, e sono stati toccati poco più di 21 articoli.
Questo è quello che troverete scritto sulla scheda:
Per prima cosa chiariamoci le idee sulla questione del quorum: in questo referendum non serve una % minima, chi ha più voti vince, cioè non conta l’affluenza alle urne. Quindi se non andrete a votare non favorirete nessuna delle due parti.
Analizziamo punto per punto i cambiamenti che propone il quesito della Riforma:
- Superamento del bicameralismo perfetto o paritario : (Vedi Che cos’è il Bicameralismo) le due camere non avranno più gli stessi poteri. Mentre i poteri della Camera dei deputati resteranno per lo più gli stessi, il Senato potrà esercitare il potere legislativo solo su alcuni tipi di legge ( ad esempio riforme costituzionali, referendum, rapporti con le regioni ecc.) La Camera dei deputati sarà l’unica a votare la fiducia al governo. Cioè il sostegno al governo non dipenderà più dal Senato.
- La riduzione del numero dei parlamentari: la Camera dei deputati rimarrà composta da 630 parlamentari. Il nuovo Senato invece sarà composto da 100 senatori di cui 74 scelti dalle Regioni, 21 sindaci e 5 eletti dal Presidente della Repubblica con un mandato di 7 anni (non più a vita). Tutti questi senatori manterranno l’immunità parlamentare.
- Contenimento dei costi del funzionamento delle istituzioni : con la riduzione del numero dei parlamentari e con l’eliminazione di alcuni organi verranno tagliate delle spese. Queste spese comunque rappresentano una piccolissima parte rispetto alla spesa totale dello Stato.
- La soppressione del CNEL: La nuova riforma eliminerà il CNEL (vedi Che cos’è il CNEL)
- La revisione del titolo V della parte II della Costituzione: verranno modificate alcune norme che regolano i rapporti Stato-Regione. In particolare, verranno definite più chiaramente le materie di competenza statale e quelle di competenza regionale, per ridurre i conflitti di fronte alla Corte Costituzionale.
Questi sono i principali cambiamenti, ma ve ne sono anche altri importanti:
- Il quorum per la validità di un referendum è calcolato non più al 50%+1 delle persone che hanno diritto di voto, ma al 50%+1 degli elettori alle ultime elezioni politiche.
- Le proposte legge di iniziativa popolare richiedono 150 mila firme, invece di 50 mila, e il parlamento è obbligato a discuterle.
- Il governo non potrà più emanare decreti legge già bocciati
Vi sono anche altri piccoli cambiamenti, qui sopra sono illustrati in modo semplice i più importanti.
Come avrete notato noi non prendiamo parte a nessuno schieramento politico, siamo un blog a scopo divulgativo. Votate consapevolmente.
Efficace immediato senza retrogusto di politica
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il commento, noi del Colibrì non prendiamo schieramenti politici, cerchiamo solo di divulgare la giusta informazione.
"Mi piace""Mi piace"