Lo Stato di Diritto è una forma di stato che assicura la tutela e il rispetto dei diritti e delle libertà dell’uomo. La separazione dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto. Questa separazione, affida i 3 poteri sovrani (potere legislativo, potere esecutivo, potere giudiziario) a 3 organi diversi dello stato.

Il potere legislativo è il potere di approvare le leggi. Chi gestisce questo potere è il Parlamento o un assemblea legislativa1, ad eccezione di alcuni organi (Regioni) che hanno una propria autonomia legislativa. Le leggi prima di essere approvate devono essere discusse da tutti i partiti, in maniera da essere più eque possibili.

Il potere esecutivo è il potere di applicare le leggi da parte dello stato. Chi gestisce questo potere è il presidente del consiglio dei ministri, comunemente chiamato presidente del consiglio (o Premier).

Il potere giudiziario è il potere che permette di risolvere questioni civili, penali e amministrative, applicando pene o sanzioni a chi non rispetta le leggi. Chi gestisce questo potere è la magistratura (gruppo di giudici e tribunali.)

  1. Riunione di persone che possiedono il Potere legislativo.

Per approfondire, vedi anche:

Cos’è la Costituzione della Repubblica

Cosa sono i Decreti legislativi e i Decreti legge

Il Presidente della Repubblica

Il Tasso di Disoccupazione spiegato in modo semplice

Cos’è la Sovranità di uno Stato

Cos’è l’Unione Europea

Che cosa sono Inflazione e Deflazione

Cos’è il Debito Pubblico

Licenza Creative Commons

Pubblicità