Non tutti sono alla conoscenza della differenza tra due particolari tipi di leggi (più precisamente, fonti del diritto) o magari non conoscono il significato stesso dei termini. Stiamo parlando di:

Decreti legislativi e i Decreti legge.

Questi decreti legislativi e i decreti-legge sono leggi che il Governo usa per applicare le sue manovre politiche.

Queste leggi sono particolari perchè prevedono eccezionalmente che il Governo abbia a che fare con il potere legislativo, mentre, di norma, esso detiene quello esecutivo. Anche nel caso di questi provvedimenti,  è comunque necessario l’intervento del Parlamento, perchè quest’ultimo è il vero detentore del potere legislativo, secondo la Costituzione.

I Decreti legislativi sono leggi adottate dal Governo in seguito ad una speciale autorizzazione da parte del Parlamento. Questa speciale autorizzazione prende il nome di legge di delegazione, ed è un documento che contiene le linee guida che il governo dovrà seguire nello scrivere la legge in questione.

I Decreti legge invece sono provvedimenti che il Governo adotta in “particolari casi di necessità e di urgenza”, senza  l’autorizzazione del Parlamento. Questa legge però, per essere valida nel tempo, deve essere approvata dal Parlamento entro 60 giorni da quando è stata adottata, altrimenti diventa automaticamente invalida. Ciò è dovuto al fatto che altrimenti il Governo potrebbe fare leggi quando e come gli pare, appropriandosi di fatto del potere legislativo (una cosa molto pericolosa per la democrazia).

Di Michele Matteucci

Licenza Creative Commons

Pubblicità