Che cos’è una Commodity?
Una Commodity (in italiano bene indifferenziato) è un bene che è interscambiabile con altri beni dello stesso tipo, cioè ha lo stesso valore. Esempi di Commodities possono essere il petrolio, il caffè, l’oro, i metalli preziosi etc. I beni possono essere interscambiabili perchè la loro qualità è tendenzialmente uniforme, ossia uguale in tutto il mondo. (Possono esserci leggere differenze, ma sono generalmente trascurabili). Negli ultimi anni il termine Commodities ha iniziato a comprendere anche alcuni tipi di contratti derivati scambiati sul mercato finanziario.
Si possono distinguere soft commodities, ossia prodotti di agricoltura e allevamento ( frumento, mais, soia, cacao, caffè, cotone, legname, tabacco, zucchero…) e hard commodities, ottenute con l’estrazione (alluminio, argento, oro, platino, rame, zinco, petrolio, gas naturale, benzina…).
Le Commodities sono usate come fattori di input (materie prime) per la produzione di molti altri beni. e sono scambiate sul mercato finanziario.
La compravendita di commodities avviene molto spesso attraverso contratti futures, cioè contratti che permettono di vendere il bene a una data futura, ad un prezzo già pattuito.
Esempio:
Un agricoltore ha un campo di grano da mietere, ma prevede che il prezzo del grano si abbasserà molto nei mesi successivi, costringendolo a probabili perdite. Allora vende contratti futures sul mercato finanziario prima ancora di mietere il grano. In questo modo venderà il grano (che è una Commodity) a un prezzo più alto ed eviterà così la perdita.
Ma sul mercato finanziario sono presenti anche moltissimi speculatori, che comprano e vendono commodities con il solo scopo di realizzare un guadagno.
I Commodity ETF ad esempio sono fondi di investimento che si occupano di vendere e comprare commodities sul mercato finanziario, a volte possedendo fisicamente le commodities, che vengono conservate in magazzini.
Se vi è un’eccessiva speculazione i prezzi delle commodities possono diventare instabili, e creare numerosi problemi all’economia. Ad esempio se il prezzo del petrolio – che è una materia prima ancora fondamentale- oscilla troppo, può essere un problema per le moltissime imprese che lo utilizzano come fattore di produzione, che vedranno i loro costi aumentare. Per questo gli economisti suggeriscono di stabilizzare i prezzi delle commodities per favorire la crescita economica delle imprese.
Di Andrea Bergonzi
L’ha ribloggato su MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI.
"Mi piace""Mi piace"
Nel mio settore automobilistico per commodities intende un contratto fisso della durata definita per la fornitura di macchinari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche il lavoro è diventato commodity purtroppo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come spieghi bene! Complimenti! Sono riuscita a capire anch’io….
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su NaturNoi.
"Mi piace""Mi piace"