Che cos’è l’inflazione?

Esempio
Nel 2015 il prezzo di una bottiglia di vino era di 25€.
Oggi, nel 2016, il prezzo è aumentato fino ad arrivare a 26€.
Dal 2015 al 2016 c’è stata un’inflazione del 4% sul vino.

In sostanza, l’inflazione è l’aumento del prezzo di beni e servizi nel corso del tempo.

Perchè esiste l’inflazione?

Le banche centrali, ogni anno, stampano nuovi soldi per dare liquidità a banche e imprese e consentire il corretto funzionamento dell’economia. Più i soldi in circolazione aumentano, minore è il loro valore. (immaginate: se in tutto il mondo ci fosse un solo milione di $, una casa costerebbe pochi centesimi- vedi cos’è potere d’acquisto della moneta)

Ci aspetteremo quindi ogni anno che i prezzi dei beni aumentino di pochi centesimi, a causa di questo fenomeno.

La Deflazione è invece la riduzione dei prezzi, nel corso del tempo.
A primo impatto può sembrare desiderabile avere una riduzione dei prezzi (Deflazione) invece che un aumento dei prezzi (Inflazione), ma in realtà una deflazione causa una perdita dei ricavi delle imprese che può portarle al fallimento o al licenziamento dei dipendenti, danneggiando l’intera economia, che rischia così di finire in recessione.

N.B. Uno degli obiettivi della  Banca Centrale Europea (BCE) è mantenere l’inflazione stabile al 2% annuo, il cosiddetto inflation targeting. Per raggiungere questo obiettivo utilizza politiche economiche quali ad esempio il Quantitative Easing

Licenza Creative Commons

Pubblicità